Richiedi più infomazioni
Clicca quiPrenota una visita online
Clicca quiPrenota le tue Analisi Cliniche
Clicca quiRIABILITAZIONE IN ACQUA DI GRUPPO
Finalità
La riabilitazione in acqua di gruppo è una attività a basso impatto che permette a tutte le persone che, a causa di patologie croniche o da sovrappeso, hanno impedimenti motori nello svolgere una attività fisica necessaria ed idonea al mantenimento ed al recupero di una buona forma fisica muscolare e cardio-vascolare.
Obiettivi
Lo scopo di questa attività è migliorare lo stato di forma delle persone, che da pazienti diventano “frequentatori – utenti”, riducendone gli impedimenti dovuti a sovrappeso, artrosi, dolori cronici , blocchi e limitazioni articolari e/o muscolari di tipo cronico degli arti e della colonna vertebrale.
Metodologia di lavoro
L’attività di gruppo con un ristretto numero di persone (3-4 persone) è una scelta voluta per permettere al fisioterapista di lavorare anche sull’aspetto motivazionale delle persone in modo da poter unire l’efficacia degli esercizi riabilitativi in acqua con la componente ludica derivane dall’effettuare una attività motoria in gruppo in una atmosfera piacevole e rilassante.
La temperatura dell’acqua è costantemente di circa 32° e la sua altezza può variare da 120 a 130 cm.
Il fisioterapista diplomato e specializzato, oltre a dirigere la lezione, essendo presente anche in acqua quando necessario, aiuterà le persone ad eseguire gli esercizi in modo corretto.
E’ fondamentale il controllo della postura durante l’esecuzione degli esercizi anche attraverso la respirazione.
Si useranno tutti gli attrezzi idonei ad una attività in acqua come tubi, smile, cavigliere, tavolette, braccioli, ciambelle, manubri e step.
La lezione consisterà delle seguenti fasi: Riscaldamento, Sensibilizzazione, Rinforzo ed Allungamento in modo da ottenere:
mobilizzazione del bacino (sacro-iliaca)
allungamento del rachide vertebrale
miglioramento degli atti respiratori del torace
rinforzo degli addominali
rinforzo dei glutei
rinforzo degli arti superiori ed inferiori
rinforzo della muscolatura paravertebrale
miglioramento dell’equilibrio e della propriocezione