Perchè si fà?
L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, imaging a risonanza magnetica, angiografia. Nelle mani del radiologo interventista è una metodica che può essere utilizzata per procedure terapeutiche mini invasive. L'ecografia è, in ogni caso, una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell'immagine ed esperienza clinica.
Prepararsi all'esame?
Per lo studio degli organi addominali (in particolare, fegato e colecisti) è opportuno osservare un digiugno di 8 ore. Per lo studio degli organi pelvici, invece (vescica, utero ed ovaie, prostata), è necessario avere la vescica piena (aver finito di bere 1 litro di acqua 1 ora prima dell'esame).
Per l' ecografia transrettale (per lo studio della prostata) è consigliabile effettuare un clistere di pulizia.
Per tutti gli altri esami non è necessaria alcuna preparazione.
Come si svolge?
L'esame non è né doloroso né fastidioso:
il medico radiologo spalma un gel conduttore sulla superficie cutanea sovrastante il tratto da esplorare e muove su di essa la sonda che emette/riceve ultrasuoni.